Social
Contattaci
Indirizzo

L'arte di Giampaolo Ghisetti


twitter
facebook
instagram
pinterest

ghisetti.arte@gmail.com

Fondamenta Cristoforo Parmense 10 Murano VE

30141

La purificazione

a99a9dd09dbc641b92a3d13f3ab7734548432d83

Regata in Laguna

olio su tela cm.120x150

e82925a0d5835ce7b59c8d12dd4593e1b58ca685
5398197c6ea4206ee2ed3d873e8177f87991b104
f428d88e2e070172ec6c796d2b1461378be5a3d2

Natura morta con uva e pere

olio su tela cm.50x60

San Michele

olio su tela cm. 50x70

Bagnanti

4b4fc249bef60176911b508fdfb76850e0fb3b51

L'attesa

3d66447876807631bd4e7832ed836d48a415f406
5c775aa086da12eb75ef0cef9a93ffc2d6c5b7b6

L'allenamento

Solitudine


Una delle mete ideali della cultura moderna è la formale purezza quattrocentesca: Atmosfera di limpide tarsie geometriche, sovrano distacco pierfrancescano, perfetto equilibrio di senso ed intelletto. A questa meta ideale che non è revival archeologico bensì naturale predisposizione d’animo s’è accostato Giampaolo Ghisetti, veneziano, pittore ancor giovane, che trepidamente si presenta ora nella sua prima mostra personale.

Egli dipinge con sapienza antica, cioè con quel rigore e quella sensibilità così rari nelle nuove generazioni: una lunga e paziente tensione verso la decantazione della materia, verso la sua trasfigurazione. Il primo richiamo culturale è naturalmente l’aurorale stagione degli anni Venti, quando appunto fu Piero della Francesca a dare il “la” a quel neo-quattrocentismo che era così vicino al metafisico rigore d’un Morandi e d’un Guidi (senza però l’incombente dell’enigma dechirichiano) o d’uno Schlemmer.

Evidentemente Ghisetti ha visto, studiato, capito; e la sua strada sorretta da un mestiere ben aduso alle artigianali perizie, non ha avuto tortuosi pentimenti. C’è nei quadri di Ghisetti, una nota di fondo: la dolce mestizia, quasi la nostalgia di qualcosa che è al di là dei sensi, al di là stesso dell’invenzione formale. Per via intuitiva, più forse che per tramite di cultura, l’artista s’è liberato non solo delle pittoresche grevità dell’oggetto, ma anche del fastidioso gusto per il particolare. Ha mirato alla sintesi pur restando pateticamente ancorato all’emozione delle cose viste, al succo di un certo colore all’amorosa dolcezza di un tono. La visione limpida della laguna, la scansione geometrica di una casa, l’equilibrio di una natura morta, il tralcio di una vite: ogni connotato della quotidiana realtà gli è servito per rendere, pittoricamente l’interiore stato d’animo di chi a questa realtà si accosta, appunto, con categoriale purezza quattrocentesca. È come se una sottile ansia di entrare dentro il sentimento dell’uomo lo guidasse, ha affrontato anche grandi temi della storia: la pietà,

la maternità, la crocefissione. L’ha fatto con una tale puntualità e delicatezza, cioè senza scadere nel banale e nel esornativo, che rimaniamo ammirati di fronte alla perfetta rispondenza di ogni quadro, di ogni elemento, di ogni frammento.

Tutto obbedisce ad una specie di musica lenta e solenne che trapassa da tono a tono, da scansione a scansione. Siamo al limite della “maniera” ma l’aderenza del sentimento e sempre percepibile, più di ogni forzata coerenza. È anche per questo che salutiamo in Ghisetti un pittore antico e nuovo insieme, che s’aggiunge al panorama sempre vivo della pittura veneziana.

Paolo Rizzi


7a1683a118bf939f036d36143f4c487b99adfba8
840bd2f308ef6c4fcd56071c31584ca148d4792d
a5a69c7da67dd519c6be55ee2037df51a2dfe6e9

Murano verso sera

Verso il mare

Portico a Burano

86d89418b1e8a386ab9df729d9fb2e5e6682c86a
14137973cab7296f6210b002025ee32b9f76fa79

Campiello a Burano

Navagero, Murano

d506cd041c58f39cbbd89e35cc164478123c2c78

Deposizione

998cd3c1462355d312423e7943c9bea1edf117c3
23994353af35757b26530a1c1802ad8353c349ef
538526263dc7b633830252839377a7711b47eb98

Gli amori di Arlecchino

Pulcinella

Arlecchino e Colombina

45912f649be68d2a6ab088c3adfd2edd3a11fbbb
71e1951e7c8b2273c41828d70e5a4a4e9859fb7a

Quando ?

Andrà tutto bene

d3e57fcd44535de652018c29105aea9ec1bca452

Il ballo di Arlecchino

One of the ideal goals of modern culture is fifteenth-century formal purity: Atmosphere of clear geometric inlays, sovereign Pierfrancescano detachment, perfect balance of meaning and intellect. To this ideal destination which is not an archaeological revival but rather natural predisposition of mind approached Giampaolo Ghisetti, Venetian, still a young painter, who anxiously introduces himselfnow in his first solo exhibition.

He paints with ancient wisdom, that is, with that rigor and that sensitivity so rare in the new generations: a long and patient one tension towards the decantation of the matter, towards its own transfiguration. The first cultural reference is naturally the auroral season of the twenties, when it was Piero della Francesca to give the "la" to that neo-fifteenth century that was so close to the metaphysical rigor of Morandi and Guidi (without however the looming De Chirico enigma) or a Schlemmer.

Evidently Ghisetti saw, studied, understood; and his path supported from a profession well-used to artisanal expertise, he did not have tortuous regrets. 

There is a background note in Ghisetti's paintings: the sweet sadness, almost the nostalgia for something that is already there beyond the senses, beyond formal invention itself. Intuitively, more perhaps than through culture, the artist has not freed himself only of the picturesque heaviness of the object, but also of the annoying taste for detail. 

He aimed for synthesis while remaining pathetically anchored to the emotion of the things seen, to juice of a certain color to the loving sweetness of a tone.

 There clear vision of the lagoon, the geometric scansion of a house, the balance of a still life, the branch of a vine: every connotation of everyday reality served him to render, pictorially the interior state of mind of those who approach this reality, precisely, with categorical fifteenth-century purity. 

And how if a subtle anxiety to enter into the feeling of man it is drove, he also addressed major themes of history: mercy, there motherhood, the crucifixion.

He did it with such punctuality and delicacy, that is, without lapsing into the banal and the ornamental, which we remain admired in front of the perfect correspondence of each painting, of every element, of every fragment.

All it obeys a kind of slow and solemn music that passes through tone to tone, scan to scan. We are at the limit of the "manner" but the adherence of the feeling is always perceptible, more than any forced coherence. This is also why we salute in Ghisetti a painter both old and new at the same time to the ever-alive panorama of Venetian painting.

Paolo Rizzi


49b72b0c24d64afe9d2f4d1dc9b0df303a9e1c5b

Guardando l'orizzonte

acaab719c12f8ebf72f1b24c3b2224199c82dec9
f1f734026022c19cc3b1890e9f5ac0ac42908f05
938fddfe32154e17bc69c0d167fbfcf1f01af243

Case in collina

Strada di paese

Temporale in collina

395ee70ff6025ddfb6e826930111ad66dbc7face

Autoritratto

6222721b12dd729360126089bacc10b523198cf5
cea0e34184ef99da7d06893e3e98bfc6eff58146

Amiche e fiori

Il punto

888ad98c34d7ebabd352c29ede3bbd52559f7898

Concertino

d96187b05e0e3e479b90c9caa3259f0ec5e2b55a
30a1abdbfed0170180647cce260e307c32b62204

Fiori

Fiori con pappagallo