Social
Contattaci
Indirizzo

L'arte di Giampaolo Ghisetti


twitter
facebook
instagram
pinterest

ghisetti.arte@gmail.com

Fondamenta Cristoforo Parmense 10 Murano VE

30141

Realtà metafisiche e visionarie suggestioni

eba7395e73d9afb62a5847731c8b6a23f9b6ba23

Giocatori di dadi

6e875320366109e1a9d28e517349141f51108e07
53d745680199927cbe7c7a0e2feb5314b062e89c

Alberi in pianura

Alberi in pianura

10a5fad417bba0ccf49757c37b52fee6aa139015
4f62044a6d26208558ad4d4bb782418731eac3c3

Canale

Campo del Cimitero a Murano

0f8606346f4ad2cb716343bdfcc71483002c5ae0

Paesaggio collinare

17760318feff0e09c796e2c7498d180435c46f89
08d7d1f5046805df91991e95a7ad8f1d13cf6ea8

Sentiero collinare

Il cespuglio

Chiunque si affacci all’universo artistico di Giampaolo Ghisetti non può non riconoscere l’assoluta padronanza tecnica di un autore che da sempre affascina per la poliedricità e l’eclettismo di un fare che non conosce limiti e confini. Dotato di una sapienza cromatica davvero singolare, oserei dire innata per le felici intuizioni legate all’armonia e all’orchestrazione tonale, Giampaolo Ghisetti documenta ora, in un corposo volume, un itinerario creativo folgorante, massimamente rappresentato dalla produzione pittorica e scultorea.

L’essere stato per tanto tempo decoratore di vetri a fuoco, l’aver riprodotto, fin da giovanissimo, capolavori del passato con invidiabile acribia e perizia, ha contribuito non poco ad affinare l’occhio, la mano e lo spirito verso la conquista di territori espressivi profondamente autentici. Poco incline ai viaggi e agli spostamenti, ha fatto dell’isola di Murano, non solo il luogo di residenza e di vita, ma un perimetro entro il quale proiettare immagini e ricordi, sensazioni e riflessioni.

Ogni quadro è una narrazione del sé attraverso l’iconografia simbolica di presenze che costituiscono veri e propri simulacri dell’anima, mappe di uno spirito teso a identificarsi con forme semplici e riconoscibili. Le case di Burano avvolte nel silenzio o nella luce chiara del mattino, i canali prevalentemente abitati da riflessi piuttosto che da imbarcazioni, trattengono quel sapore metafisico, di elegiaco e malinconico stupore che la ricca letteratura critica del maestro ha frequentemente esaltato. Giampaolo Ghisetti ci ha abituati, nel tempo, ad una vastità di soggetti che ripercorrono tutti i grandi temi della storia dell’arte: accanto ai paesaggi, non mancano le squisite nature morte di ispirazione fiamminga, gli autoritratti di invidiabile introspezione psicologica e indagine fisiognomica, le scene di genere in cui compaiono gli attori celebrati della commedia dell’arte, come gli arlecchini o i pulcinella. Ogni immagine è la sequenza di segni e di-segni che la linea rende perfetti e puliti, immoti nella plasticità delle forme ricercate, mai abbandonate al caso, perennemente tese tra una ricostruzione ideale ed empirica, come se l’artista cercasse sempre l’aderenza tra fenomeno ed essenza, tra l’essere della cosa in sé e la sua manifestazione.

Credo che l’allenamento tenace e costante davanti alle opere dei maestri del passato abbia condotto ad una tale esigenza di perfezione e di studio da considerare rigoroso ogni esito finale, epurato da qualsiasi incertezza, dubbio o sbavatura. Anche nelle raffigurazioni surreali e quasi fantastiche di foreste incantate, pullulanti di alberi fiabeschi dai tronchi massicci e dalle chiome fulgide, leggiamo la medesima definizione, la stessa elaborazione coloristica che lascia trasparire le velature leggere e sovrapposte, i molteplici, colti, trapassi chiaroscurali e tonali. Si tratta di boschi tessuti di presenze non dichiarate e di segreti inaccessibili, capaci di alimentare misteri e ipotesi interpretative dietro l’assoluto di un invisibile che si rende talvolta “palpabile”.

E’ notevole la libertà di Giampaolo Ghisetti di attingere dalla citazione alta e pura legata a certa geometria compositiva quattrocentesca e allo stesso tempo, con slancio e determinazione, saper  guardare a soluzioni contemporanee. Lo attestano le opere dominate da una sfaccettatura cubista, da una frantumazione caleidoscopica delle forme, a cui non è lontana l’eco delle vetrate policrome di ascendenza nordica e bizantina o l’oro dei polittici gotico-veneziani.

a164c9374db9b1e1af0f4600c65f0b52c682300d

My World

 

Nel nostro autore vive un continuum di antico e presente, di memoria aulica e di affondo popolare: l’alto e basso si compenetrano in un mix di suadente partecipazione e condivisione. Il viaggio pittorico si snoda come una pellicola filmica in cui ogni frame (fotogramma) è il ricordo di una visione, è la cristallizzazione di una scintilla di vita vissuta o assaporata attraverso la memoria. La tela è lo spazio di ogni accadimento, è la materializzazione di un pensiero che si costruisce prima di tutto per immagini.

Che dire delle mirabili sculture in vetro “Crocefissione” e “Osanna “ del 2006? Qui la tridimensionalità accentua la foga della rappresentazione che umanizza il sacro attraverso l’immediatezza del movimento e della dinamicità. Nel recente gruppo scultoreo in vetro fuso, curvato ed arrotondato dal titolo “Evoluzione” del 2015, l’artista con ironia e sarcasmo denuda i protagonisti per evidenziare la pelle tatuata, emblema di modernità discutibile e così facendo ci regala un brano decorativo straordinario, degno dei codici miniati medievali. La resa dei dettagli anatomici è la stessa che incontriamo nei numerosi dipinti che mettono al centro la figura (basti citare “Last Supper” del 2010) e questo ci consente di apprezzare l’incredibile agilità tecnica che non conosce cesure, alla stregua dell’artista rinascimentale che all’interno della bottega sperimentava qualsiasi mezzo espressivo nella convinzione che l’urgenza creativa piega e governa ogni materia.

Se davanti a certi paesaggi protetti da quinte arboree e da volumi muti di case austere e serrate proviamo,forse, un senso di inquietudine e di distacco alimentato da luci metalliche, vivide e taglienti, di fronte alla dolcissima maternità che compare ne “L’Amore” del 2017, siamo vinti da un sentimento di aperta serenità e magica accoglienza. Il ritmo della vita con le sue sistoli e diastoli, con le pause e le ripartenze, i pieni e i vuoti, il buio e la luce, segue ed accompagna Giampaolo Ghisetti in un cammino artistico in cui alla purezza e verità del gesto si unisce una rara consapevolezza di spirito e materia. Nella molteplicità delle sue realizzazioni vive il riscatto di una eredità dotta che le mai perdute forme del mondo attestano con un sentimento diffuso di bellezza e di infallibile euritmia.                                                                      

         Lorena Gava


a9bcb447664833e59a3f33e17b5898e505184f6d
282c76fa8441e778f095fcbdedd9fef973becedf
cdedd8962b2e9fa630f25566e4d3e7a1bd5d87e0

Stagioni

Natura morta

Autoritratto alla chitarra

4a0ae63f02dc6efcb1cf0934b06a035a850e1763

Estate


Anyone who faces the artistic universe of Giampaolo Ghisetti can not fail to recognize the absolute technical mastery of an author who always fascinates the multi-facetedness and eclecticism of a do not know limities and boundaries. Equipped with a truly singular chromatic wisdom, I dare say innate for the happy intuitions associated with harmony and tonal orchestration, Giampaolo Ghisetti now documents in a full volume a creative and creative lightning path, mostly represented by pictorial and sculptural production.
Having been a decorator of glasses for a long time, having reproduced, from an early age, masterpieces of the past with enviable acrobatics and expertise, has contributed little to refine the eye, hand and spirit towards the conquest of profoundly authentic expression territories. Slightly prone to travel and travel, it has made Murano Island, not only the place of residence and life, but a perimeter within which to project images and memories, sensations and reflections.
Each painting is a narration of the self through the symbolic iconography of presences that constitute true soul simulations, maps of a spirit tended to identify with simple and recognizable forms. Burano's homes wrapped in silence or light in the morning, the channels mostly inhabited by reflections rather than boats, retain that metaphysical, eclectic and melancholic awe that the rich criticism of the master has frequently exalted. Giampaolo Ghisetti has accustomed us over time to a vast array of subjects that cover all the great themes of art history: alongside landscapes, there are also the exquisite Flemish-inspired nature of life, self-portraits of enviable psychological introspection and physiognomic investigation, the genre scenes in which the celebrated actors of the art comedy appear, such as the harlequins or the pulcinella. Each image is the sequence of signs and signs that the line makes perfect and clean, immature in the plasticity of the sought-after forms, never abandoned to the case, perpetually stretched between an ideal and empirical reconstruction, as if the artist always sought adherence between phenomenon and essence, between the being of the thing in itself and its manifestation.
I believe that the tenacious and constant workout in front of the works of the past masters has led to such a need for perfection and study to be rigorous for every final outcome, endured by any uncertainty, doubt or debunking. Even in the surreal and almost fantastical representations of enchanted forests, full of fairy trees with massive trunks and shiny branches, we read the same definition, the same coloristic elaboration that lets the light and superimposed veils, the multiple, the cultured, the chiaroscuro and the tonal traps . These woods are fabrics of unannounced presence and inaccessible secrets, capable of feeding mysteries and interpretative hypotheses behind the absolute of an invisible that sometimes becomes "palpable."
Giampaolo Ghisetti's freedom to draw from the high and pure quotation linked to a certain fifteenth-century compositional geometry is remarkable, and at the same time, with an impetus and determination, he is able to look at contemporary solutions. It is attested by the works dominated by a cubist facet, by a kaleidoscopic shattering of shapes, to which is not far the echo of the polychrome stained glass windows of northern and Byzantine ascendancy or the gold of the Gothic-Venetian polyptych.


35212e946dad1df6c72431633ab359f1ca0990a9

L'Albero

f8b51b578428c982aabdb29c285b06aee610a2ac
d65e46b0987d771726fd0c03d723ff97b66f51c0

Verso il lago

Casolare e alberi

06300c6d55563df3e21f4bd6295eb04b00f4b1c0

Paesaggio Lagunare

In our author there is an ancient and present continuum of aulic memory and popular affection: high and low penetrate into a mix of enthusiastic participation and sharing. The pictorial journey unfolds like a film film in which every frame (frame) is the memory of a vision, is the crystallization of a spark of life lived or tasted through memory. The canvas is the space of every occurrence, it is the materialization of a thought that is constructed first and foremost for images. What about the miraculous glass sculptures "Crucifixion" and "Osanna" in 2006? Here the three-dimensionality accentuates the grip of the representation that humanizes the sacred through the immediacy of movement and dynamism. In the recent sculptural group of molten glass, curved and rounded up by the title "Evolution" of 2015, the artist with irony and sarcasm denudes the protagonists to highlight the tattooed skin, emblem of controversial modernity and thus giving us an extraordinary decorative song, worthy of medieval miniature codes. The rendering of the anatomical details is the same as we encounter in the many paintings that center the figure (just mention "Last Supper" of 2010) and this allows us to appreciate the incredible technical agility that does not know cesure, like the artist Renaissance that experimented within the shop with any means expressive in the conviction that creative urgency bends and governs every matter.
If we look at certain landscapes protected by tree shades and misty volumes of austere and shrunken houses, we may feel a sense of restlessness and detachment powered by vivid, sharp metallic lights, in front of the sweet motherhood that appears in "L'Amore "Of 2017, we are overcome by a feeling of open serenity and magical welcome. The rhythm of life with its systoles and diastoles, with pauses and restarts, full and voids, darkness and light, follows and accompanies Giampaolo Ghisetti on an artistic path in which the purity and truth of gesture joins a rare awareness of spirit and matter. In the multiplicity of its accomplishments, it is the ransom of a legacy that the ever-lost forms of the world attest to with a widespread sentiment of beauty and infallible euritmia.
 Lorena Gava

36799aaa1da402dac4fd1aa1197f218aa6789824

Pineta

80513923d289636e07b306e8ff9671ed6121d385

San Michele

843187c4518bf0d24290e5c90d35da9016beef74
8c2fa6cdbaed6334b82608ee1d51cce93fa4886b
c1a7fb5052a403f76a0d1914390f0846d8b50723

Autoritratto

Patrizia

Giuliana alla lettura

34c3d6ca905dd40c93e9658c9236d0ff5781cf22

Momenti

4 opere 50x150

df201b23759ffce7978137e2bc14e7eaf8c8e23b
60f736cd092ac3b7132b493ec5004d1f0eb97445

San Trovaso

Pontile con paline

14ce8be607bca8157f2f8c1dc264428a1d012ed7

Autoritratto

69613576470d4960a52259ef172d047e6a7e9992
80e7d4798889c711ac3efd3ad732b3715539ca5d
8f1c5b881d72e5cedc4b89be0e593bc14f8af3eb

La teiera

Natura morta

Frutta

1543df1a8dba975637e4a35152ef539dfe65efcb
5f1c8b84596237636c7c67db26cb1eebfbf2a11d
168f95d75f7fb3f995508582c0702254563ecb38

Fiori

Fiori alla finestra

Tulipani

7ed5f2e6d09dc34d558c38b58a31bdb597e9ce23

San Marcuola, Venezia

olio su tela cm. 60x80

db5730522be66c01a6811a89db9d924607344d73
e9458edb915d8706b41de20695462d2b3acc3d50
6ed22ede55710cda2ee3f35389e172dae03799ed

Casa rossa a Burano

olio su tela cm. 70x70

Paese in collina

Pineta

0ef89759f34fb3bed4956d7e43ae068721bc3915

Mattino d'estate

3aa2267dbdbeeeaf2b6af98c2720415a15d54f4a
0a6d8036dcca32628a7fc6c0167574b8ae7dfbe3
bf59e9445fd91ec5f63ea60107f44edeb98871c2

La Meta

Laguna

Insieme

318eb0103bd8cd480dd7bdc9370090991f612516
317067fe9d6838e63c7f4c1f6aaaa4ec21e0a171
967708571ee1d75e0ef0c1919452ddbbeb2e61ab

Il Grande Fratello

Sentiero

Estate in collina