Social
Contattaci
Indirizzo

L'arte di Giampaolo Ghisetti


twitter
facebook
instagram
pinterest

ghisetti.arte@gmail.com

Fondamenta Cristoforo Parmense 10 Murano VE

30141

Il riscatto di un gesto antico

b0a84db0f59f3d26639a6be772f9966817521cb1
5d99406c0522e70be266c731e1d8063b47819753
f3575f95c2a696db9cb63db70387787a720c1d79

Casa agli Angeli

Immaginando Venezia

Paline

8acf253fb02671bc61b8115eaacfd18847349710

Interno Veneziano

olio su tela cm.110x120

A voler esser sinceri non ci sarebbe più da scrivere molto sull’arte di Ghisetti: le sue opere si narrano da sole e a completarne la definizione ci hanno già pensato, a cominciare dagli anni Settanta fino al nuovo millennio, esaurienti testi di vari studiosi tra cui Michele Beraldo. Così a noi odierni osservatori delle sue performances stilistiche, non rimane che approfondire la ricerca sulle fasi creative che hanno caratterizzato nel tempo la vastissima gamma di questo raffinato artista: pittura, decorazione, vetro, scultura, disegno. Ghisetti non si è certo risparmiato nell’assidua sperimentazione di tante discipline cardine dell’arte e oggi il risultato di una continua evoluzione verso la perfezione creativa è giunto alla piena maturità.

Filo conduttore che attraversa tutte le fasi della sua opera è la grande esperienza artistica veneziano-muranese, accanto alla rigorosa osservazione prospettica, alla riflessione silenziosa e composta della scena pittorica, caratteristiche queste, apprese dallo studio appassionato dei maestri quattrocenteschi e rinascimentali, da Piero della Francesca e Paolo Uccello, fino a Mantegna e a Giorgione, dal quale, a nostro parere sembra aver tratto ispirazione nella costruzione architettonicamente strutturata di uno struggente quadro che porta il titolo” Sacra Famiglia 2000” (fig.1) in cui la “mater” , abbraccia disperatamente il corpicino esamine del suo piccolo mentre l’altro infante rivolge lo sguardo attonito verso lo spettatore . Nella “Tempesta” di Giorgione compare un paesaggio con architetture sullo sfondo, la madre tiene il suo bambino , non compare un secondo fanciullo ma si inseriscono molti dettagli totalmente assenti nell’opera di Ghisetti la quale, al contrario, appare di gran lunga più scarna di elementi oggettivi, maggiormente lineare ma comunque composita e ordinata pur nella sua urlata drammaticità, inoltre la costruzione d’insieme segue una linea comune a quella riscontrabile nel quadro del grande pittore cinquecentesco, ma l’enigmaticità, il senso di attesa, la staticità della scena che rendono misterioso il fermo immagine, nell’opera del contemporaneo hanno fatto un passo oltre: siamo già dentro l’evento drammatico che nel quadro precedente restava come in attesa, sospeso.

5c123a19d8af7cbaea0929ee5cb549dada862126

Motherly

903ffba11e4dcf54f3d01bb1462b08e3e93bfe5c
22f81bc40485c17a8d4a972fc296690cf5230958

Murano

Amiche

a312afcb289843fa50619ecfe0677b7244c587c6

Regata

Come nella “ Sacra Famiglia”, pure in tutte le opere dell’artista veneziano, le tonalità pastello costituiscono un visibile richiamo alla ricerca di armonia tra forma, linea e luce,per trasfondere un’aura di silenzio e mitica riflessione. L’opera omnia di Ghisetti trattiene in sé la sottile (ma importantissima) influenza di una parte fondamentale della storia artistica contemporanea: la metafisica di De Chirico e Carrà (fig.2) il mistero della spazialità geometrica, l’equilibrio formale di Casorati e Donghi, il Realismo Magico o meglio, l’arte del ”ritorno all’ordine” dopo il dilagare delle correnti avanguardistiche .

Opera di pittori che servendosi di una perfetta tecnica realistica cercano di rendere plausibili e convincenti le loro visioni improbabili, oniriche o fantastiche. Giampaolo Ghisetti nella propria espressione pittorica accoglie, in un certo senso, tale definizione. Il suo “ Cenacolo è prettamente esplicativo di tale concetto: in un gruppo scenico di chiaro stampo leonardesco ma trasferito in un contesto d’epoca contemporanea la realtà della storia evangelica si trasfigura nella fantasia dell’artista attraverso i personaggi: Gesù, giovane uomo del Duemila in camicia, i Dodici in abiti contemporanei conversano in una cena con gatto e ciotola moderna sotto il tavolo imbandito.

Il costrutto scenico ha uno sfondo in stile rinascimentale come del resto tutto l’apparato architettonico. Il Vangelo si rinnova nel mistero della vita e il volto degli uomini che recitano quella scena pittorica è il volto dell’artista stesso che vuole ritrarsi in ognuno di loro per rivivere e rinnovare in una magica realtà l’atmosfera della storia e del mito religioso che da sempre accompagnano in modo inscindibile la nostra condizione umana inevitabilmente commista di terra e di cielo.

Anna Rita Delucca    

f466456e0e54fd4c76d5295614de8be9ef1131b0

Paesaggio collinare

cbea7dbccb181b8975a5597a2ad0052c2ae6b077
451854902aa364b138a4f23416098a1a5153dc8f
28e962f6503874ac95d258210698980418b4055e

La secca

Mazzorbo

La strada verso il ponte

8e93a7f1c19a6db713b82f8c1292bc98937e4fab

La valesana

9fa8aedd21e057436c071e414e97d88015d4e8b0
8a3de51364f9f9d229c6aa02161a80608586ed24
6905d6e077d247740368e7cb149f0263e31dda8d

Primi approcci

Primo mattino a Murano

Alba

22d7be623f9566a1250a2f918be90d550156e37e
eeb6d26dc5f5958507ad528fa816958e7d48149d

Alberi arabescati

Portico

2918e3453abc197d293216cc1da6ac7d8f2febf5

 To be honest there wouldn't  be much to write about art by Ghisetti: his works tell themselves and complete the definition they have already thought about, starting in the seventies until the new millennium, exhaustive texts by various scholars including Michele Beraldo. So to us today's observers of his

stylistic performances, all that remains is to deepen the research on the creative phases that have characterized the vast range over time range of this fine artist: painting, decoration, glass, sculpture, drawing. Ghisetti certainly didn't hold back in his diligence experimentation of many key disciplines of art and today the

is the result of continuous evolution towards creative perfectionreached full maturity. Row conductor who goes through all phases of his work is the great one Venetian-Murano artistic experience, alongside the rigorous prospective observation, to silent and composed reflection of the pictorial scene, these characteristics learned from the study passionate about fifteenth-century and Renaissance masters, from Piero della Francesca and Paolo Uccello, up to Mantegna and Giorgione, from which, in our opinion, seems to have drawn inspiration from architecturally structured construction of a poignant painting which bears the title "Holy Family 2000" (fig.1) in which the “mater”, desperately embraces the little body of his small while the other infant turns his astonished gaze towards him spectator. A landscape appears in Giorgione's “Tempesta”. with architecture in the background, the mother holds her baby, not a second child appears but many details are inserted totally absent in Ghisetti's work which, on the contrary, appears far sparser in objective elements, more linear but still composite and orderly even in its shouting drama, furthermore the overall construction follows a line common to that found in the great painter's painting sixteenth century, but the enigmatic nature, the sense of waiting, the static nature of the scene which makes the still image mysterious, in the work of the contemporary they have taken a step further: we are already within the dramatic event which in the previous painting remained as waiting, suspended.
Anna Rita Delucca

baa0322290e86f1f90f817acb02315caac0d5dab

Paesaggio

93204a912de90f00db28b52169ea566e1f0f67ac
4061a77a20a122f45cf417416ec8bb8bd749be95
0ab79eaec26b8fd3a03e99dc952830e0b372d265

Orizzonte

Romantica

Rock and Roll

e83125255ea088b9b4e0c24ddf1db87af6480326
a0f5b92938f71174cf8574b0d222248c5ccc8058
e2b6573339dc65ff0b6daa7c5985b34a234ed30b

Tramonto

Forse

2d043782e57c67b6eedf0d19073f5a7bcb3e4910

Sopraffazione